Categoria: News

Concussione o regalia irrilevante? Il concetto di “abuso costrittivo” come discrimen tra le due fattispecie

4 Maggio 2023 avvocati Comments are off

La VI sez. pen. della Corte di Cass., con sent. n. 28952 del 2022, decide di esaminare una controversa fattispecie nell’ambito dei c.d. white collars crimes: può un medico chirurgo, alle dipendenze del Servizio Sanitario Nazionale, commettere il reato di concussione? E quali sono le condizioni per configurare, quantomeno in astratto, il reato previsto dall’art. […]

Il contributo “dinamico” dell’extraneus tra concorso nella bancarotta e connivenza non punibile

4 Maggio 2023 avvocati Comments are off

La V sez. pen. della Corte di Cassazione, con la sent. n. 37101 del giugno 2022, è tornata ad occuparsi di un tema storicamente ostico del diritto penale d’impresa: il concorso dell’extraneus nel reato di bancarotta fraudolenta. La pronuncia in questione non ha eccessivamente sorpreso gli addetti ai lavori, poiché tratteggia e ribadisce i “pilastri” […]

Gli ultimi approdi della colpa medica tra “nesso psicologico” e “obblighi connaturati”

4 Maggio 2023 avvocati Comments are off

La colpa medica, da un punto di vista squisitamente penale, rappresenta uno degli argomenti più dibattuti in giurisprudenza e in dottrina, in ragione delle numerose problematiche che può celare. La IV sez. Cass. Pen., con la sentenza n. 5117 del 2022, ha riaffermato alcuni significativi concetti proprio in ambito di responsabilità medica, occupandosi però di […]

I reati tributari ed il concorso del commercialista tra contributo “agevolatore” e dolo eventuale

4 Maggio 2023 avvocati Comments are off

La III sez. Cass Pen., con la sentenza n. 156 del 2022, è tornata ad occuparsi di una materia diffusamente trattata dalla giurisprudenza, ma tutt’altro che pacifica: la configurabilità del concorso del commercialista nella realizzazione dei reati tributari. Brevemente i fatti: il consulente di due società operanti nel settore dei trasporti, è imputato – in […]

Bancarotta da dissesto e “contributo” dell’amministratore: l’importanza del nesso causale nell’aggravamento

4 Maggio 2023 avvocati Comments are off

“In tema di bancarotta da dissesto conseguente ad operazioni dolose, se una condotta dell’amministratore che aggravi un dissesto societario già esistente, può dirsi penalmente rilevante, al contempo occorre verificarne la portata causale, dovendosi indagare in concreto la sussistenza del nesso eziologico”. La massima enunciata racchiude il nucleo della sent. n. 47376 della V sez. Cass. […]

Bancarotta e concorso dell’amministratore non esecutivo: gli elementi sintomatici della responsabilità penale

4 Maggio 2023 avvocati Comments are off

Nei reati di bancarotta commessi dagli amministratori esecutivi, concorre – per condotta omissiva – anche l’amministratore privo di deleghe? E quali sono gli elementi costitutivi di tale complessa fattispecie? La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33582 del 2022, ha affrontato la quaestio iuris sopra enunciata, fornendo spunti significativi in merito alla risoluzione di […]

La bancarotta “riparata”: un’ipotesi peculiare di recesso attivo

4 Maggio 2023 avvocati Comments are off

La I sez. pen. della Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 19887 del 2022, si è cimentata in un compito intricato: fare chiarezza in merito ad un tema piuttosto nuovo del diritto penale d’impresa, che sta creando non pochi “grattacapi” agli addetti ai lavori. Ci si riferisce alla c.d. bancarotta “riparata”, istituto – […]

Stalking: reato abituale ad evento di danno

Stalking: reato abituale ad evento di danno

12 Giugno 2020 avvocati Comments are off

Il c.d. stalking è una fattispecie di reato abituale, la quale richiede per la sua integrazione condotte reiterate, omogenee od eterogenee tra loro, con cui l’autore minaccia o molesta la vittima. Ai fini della sua integrazione risulta necessario, altresì, che le suddette condotte siano idonee a produrre alternativamente uno degli eventi specificamente individuati dalla norma: […]

social network e diritto penale

SOCIAL NETWORK E DIRITTO PENALE

1 Giugno 2020 avvocati Comments are off

Internet ed i social network costituiscono la rivoluzione sociale più importante degli ultimi tempi. Il loro avvento ha modificato la vita ed i rapporti sociali delle persone oltre che il loro modo di pensare e comportarsi. L’era digitale ha offerto la possibilità di comunicare in modo immediato e diffuso, raggiungendo con estrema facilità un numero […]

Traffico di influenze illecite

Traffico di influenze illecite e corruzione: discrimen applicativo

26 Maggio 2020 avvocati Comments are off

La legge 9 gennaio 2019, n. 3, abrogando l’art. 346 c.p. e riformulando l’art. 346 bis c.p., ha incluso in tale ultima fattispecie sia la relazione asserita sia quella esistente, nel contempo dando alternativamente rilievo tanto alla vanteria, quale allegazione autoreferenziale di una specifica capacità di influenza, quanto allo sfruttamento di quella capacità, in funzione […]

Previous Posts Next posts